Attivazione nuovo servizio presso USL Umbria 1 - PPDTA: Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale

Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 3926042855 o scrivere all'indirizzo e-mail progettomy2@gmail.com

Data:

14 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

La Regione Umbria ha sviluppato il Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (P.P.D.T.A), un modello integrato che connette, promozione della salute, prevenzione, individuazione precoce e presa in carico specialistica.

Il P.P.D.T.A si articola in tre aree di intervento:

1. Promozione della salute e del benessere, per prevenire il disagio giovanile e favorire i fattori di protezione e il benessere psicologico.

2. Intercettazione precoce e primo intervento, per individuare tempestivamente situazioni problematiche e offrire un supporto iniziale.

3. Integrazione con i servizi specialistici di secondo livello, per garantire assistenza adeguata ai casi più complessi.

Gli obiettivi del P.P.D.T.A sono:

● Promuovere il benessere psicologico e prevenire il disagio giovanile.

● Individuare precocemente segnali di disagio non strutturato e adottare misure di supporto.

● Riconoscere le manifestazioni strutturate del disagio e orientare ai servizi di cura appropriati.

Il progetto è rivolto ad adolescenti, giovani adulti e alle loro famiglie (Target 14-30 anni), garantendo un sistema di supporto capillare sul territorio.

Attraverso il P.P.D.T.A., in ogni Distretto sono state attivate ore dedicate di psicologo-psicoterapeuta e assistente sociale, permettendo l'accesso a percorsi psicologici/psicoterapici brevi, valutazioni e supporto sociale ed educativo, in integrazione con le risorse del territorio.

Il P.P.D.T.A prevede una stretta collaborazione tra i servizi sanitari, sociali ed educativi, con un monitoraggio continuo per valutarne l’efficacia e garantire un miglioramento costante della qualità degli interventi. L’obiettivo è offrire un sostegno tempestivo e mirato, riducendo il rischio di aggravamento del disagio giovanile e promuovendo il benessere psicologico.

Dove:

- Centro Salute di Gubbio il mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

- Centro Salute di Gualdo Tadino il lunedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 3926042855 o scrivere all'indirizzo e-mail progettomy2@gmail.com

A cura di

Ufficio Anagrafe

Piazza Luceoli, Scheggia, Scheggia e Pascelupo, Perugia, Umbria, 06027, Italia

Telefono: 075.9259722 int. 9
Email: info@comunescheggiaepascelupo.it

Pagina aggiornata il 14/05/2025